Carla Pirovano

Ciao a tutti! Sono Carla Pirovano, nata a Carate Brianza, ma cresciuta e tuttora abitante a Biassono. Ho conseguito una laurea in Scienze Storiche presso l'Università degli Studi di Milano, dedicandomi in particolare all'antichità e coltivando la passione per l'archeologia. Ho infatti partecipato al progetto "Archeowiki", volto a promuovere la conoscenza e la diffusione del patrimonio archeologico lombardo meno noto, utilizzando Wikimedia per intercettare anche la fascia di pubblico non specialista. Questo affascinante cammino ha alternato lezioni frontali, interattive, nonché visite nei musei e nei siti selezionati; nei casi in cui la visita non fosse stata possibile, è venuta in aiuto la riproduzione 3D di alcuni reperti. Ho così scoperto che tecnologia e cultura sono alleati e possono essere comprensibili per tutti! Seguendo la mia passione sono poi diventata volontaria del Gruppo Archeologico Ambrosiano, vicepresidente dell'Associazione Culturale Gaetano Osculati e guida turistica. Proprio in queste vesti, i biassonesi mi hanno conosciuta in diverse uscite sul territorio, la più memorabile delle quali resta forse il doppio tour su "Inquisizione e stregoneria a Milano", in occasione di Expo, mentre in Brianza ho recentemente tenuto un corso di formazione sulla storia degli esploratori, collaborando col Comune di Macherio.