Marina Terraneo

Ciao! Mi chiamo Marina Terraneo e da oltre 30 anni abito a Biassono, in Brianza. Sono mamma di 2 ragazzi ormai grandi, ma pur sempre impegnativi, mentre sul lavoro mi occupo di analisi costi nell'ambito della proprietà intellettuale per una storica azienda milanese. Attivista in Legambiente da una vita, mi sono votata in particolare agli ambiti del territorio e della scuola, cercando di rendere entrambi qualitativamente più sostenibili e belli. In poche parole, cerco di pensare globalmente, per poi agire localmente. Negli anni in cui i mie figli frequentavano le scuole di primo grado, ho assunto diversi ruoli nella struttura scolastica. Sono stata nel Consiglio d'Istituto, rappresentante di classe e del Comitato genitori. Mi piace sottolineare l'apporto di sensibilizzazione e d'informazione sia per le famiglie, che per i docenti, in merito ai temi della DSA (Disturbi specifici dell'apprendimento).
L'ambiente è per me armonia con l'uomo, oltre che una forma di rispetto capace d'influenzare ogni pensiero e decisione: nell'urbanizzazione si declina come consumo zero del territorio; nella scuola vuol dire conoscenza ed educazione a nuovi stili di vita; nella cultura si traduce come valorizzazione storica e delle eccellenze attuali, mentre nei servizi sociali diventa una via per alleviare e rendere sostenibile il disagio. E ancora: nei servizi locali significa consentire di non sprecare le risorse a nostra disposizione, invitando all'uso dei mezzi di trasporti collettivi come pratica naturale e quotidiana (treno, car sharing, bike-sharing). Forte di tali principi, nel 2000 fui una delle organizzatrici della prima storica giornata "Puliamo il mondo" di Biassono, durante la quale io e numerosi volontari realizzammo un completo restyling della stazione ferroviaria del paese, tinteggiandone gli esterni, ma allestendone anche l'attuale giardino, oltre ad aver ripulito completamente il sito. Osservando la stazione di oggi sembrano passati secoli, eppure sono convinta che lo stesso entusiasmo di allora potrebbe ancora mobilitare i nostri concittadini in un'azione mirata di "adozione pubblica".
Sono fra l'altro socio costituente e tesoriera dell'Associazione culturale Gaetano Osculati, ma i miei interessi si rivolgono anche al teatro (grazie alle mie collaborazioni in spettacoli e compagnie locali), al golf e alle passeggiate nel verde, ma sempre con un occhio di riguardo al rapporto di convivenza con i nostri amici a 4 zampe. Sono convinta sostenitrice della necessità di dotarci di aree attrezzate per cani negli spazi urbani, sviluppando però un'educazione adeguata all'utilizzo di tali risorse. Credo inoltre nelle enormi potenzialità che il turismo può offrire al territorio, ragion per cui ho preso parte con entusiasmo sia alle iniziative in costume per fare di Villa Verri a Biassono un polo culturale-artistico, sia contribuendo in prima persona allo sviluppo del circuito illuminista lombardo, prendendo parte come delegata biassonese all'importante manifestazione del Maggio Pariniano 2016.