
Al via la mostra del Pime "Kulabob, il fratello ritrovato di Papua Nuova Guinea"
Sabato 18 settembre 2021 viene inaugurato a Milano, presso il Museo Popoli e Culture, un percorso espositivo e culturale che celebra gli storici legami con la remota isola del Pacifico, sancendo un'inedita collaborazione fra Pime, ICOO Italia e partner della Casa degli Esploratori

A Papua in cerca delle origini. In occasione del 90° congressino missionario del Pime, ospitato dal 18 al 19 settembre 2021 presso il centro di via Mosé Bianchi 94 a Milano, viene aperta quest'anno anche una mostra dedicata alla seconda più grande isola del mondo: "Kulabob, il fratello ritrovato di Papua Nuova Guinea".
Il percorso espositivo, che include artefatti delle popolazioni indigene provenienti dalla collezione privata di Claudio Pozzati (Argonauti Explorers), con contributi aggiuntivi di Mariangela Fardella e Giorgio Azzaroli, (collezionisti privati di arte Asmat e membri dell'Associazione Italia-Asia), rimarrà allestito e visitabile gratuitamente sino al 26 febbraio 2022: è il frutto di una collaborazione virtuosa propiziata dall'Istituto di Cultura per l'Oriente e l'Occidente fra il Museo Popoli e Culture del Pime e la Casa degli Esploratori, rete di associazioni, musei, istituti, enti e professionisti impegnata nella valorizzazione della storia dell'esplorazione italiana. Fra i partner che hanno offerto il proprio supporto, insieme a ICOO Italia, anche il Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo e il Museo di Storia Naturale "Giacomo Doria" di Genova, oltre agli specialisti Elisabetta Gnecchi Ruscone (antropologa), Christian Nicoletta (regista) e Alberto Caspani, curatore della mostra insieme a Paola Rampoldi, conservatrice del Museo Popoli e Culture.
Grazie a questa inedita collaborazione, che si propone di rafforzare i flussi di visita sull'asse Milano-Genova,è stato possibile ritracciare i legami dell'isola con importanti figure storiche italiane, a partire dal gruppo dei cinque padri che nel 1852 realizzarono la prima missione in assoluto del Seminario Lombardo per le Missioni Estere (poi PIME), a grandissimi esploratori come Luigi Maria D'Albertis o Lamberto Loria. In omaggio alla collaborazione avviata e come anticipazione dei temi della mostra, i musei genovesi hanno fra l'altro dedicato un breve video alle imprese di D'Albertis, il primo occidentale ad addentrarsi nell'isola ("In Papua Nuova Guinea con Luigi Maria D'Albertis", 12'43", disponibile sul canale YouTube Casa degli Esploratori).
Nell'incrociare lo sguardo indigeno e quello occidentale, la mostra indaga insospettate affinità culturali che aprono a una nuova stagione del dialogo interetnico (celebrato dall'anno speciale del Pime "Sorella Papua Nuova Guinea"), portando luce non solo sulle antiche migrazioni dell'uomo, ma anche sugli inestimabili tesori naturalistici dell'isola, fra le aree più sensibili ai fenomeni di trasformazione della Terra. Per meglio approfondire i temi - presentati attraverso un percorso di 7 pannelli didascalici con video, fotografie e artefatti indigeni - è previsto inoltre un ciclo di incontri che accompagnerà il pubblico sino agli inizi del prossimo anno e di cui sarà comunicato il calendario dopo l'inaugurazione.
Il 18 settembre, alle ore 15, sarà possibile unirsi alla prima visita guidata e apprezzare i lavori degli stand solidali ispirati alla cultura papuana, mentre dalle 16 la biblioteca del Pime, grazie all'intervento della dott.ssa Marta Gara, propone l'evento di public history "Molto lontano, inaspettatamente vicino". Finale di giornata alle 17, con un gran concerto della Scuola di musica Cluster di Milano.
Per ulteriori informazioni:
https://centropime.org/eventi/congressino-2021-sorella-papua-nuova-guinea/#programma
Sede mostra: Via Monte Rosa, 81 - 20149 Milano (MM1 - MM5 Lotto, Filobus 90/91)
Orari apertura mostra: lunedì - sabato, 10 -18
Ingesso libero
Orari apertura Museo Popoli e Culture: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, 10- 18
Ingresso intero: 5,00 euro
Ingresso ridotto: 3,00 euro
Per accedere al museo, è necessario essere in possesso della certificazione verde covid-19 (Green Pass) o di certificazione digitale dedicata o di tampone antigenico negativo effettuato nelle 48h precedenti, come indicato dalle disposizioni ministeriali (minori di 12 anni esclusi)*.
*il curatore della mostra, Alberto Caspani, non riconosce legittimità al Green Pass e si dissocia dalle politiche sanitarie dell'Unione Europea relative alla gestione del Covid19. Augurando il miglior successo alla mostra e ringraziando il Centro Pime per la collaborazione, non sarà presente all'inaugurazione dell'evento.