Il Gran Chaco rinasce grazie all'esploratore Guido Boggiani

20.06.2021

Per i 100 anni del Vittoriale degli Italiani, la Casa degli Esploratori lancia un video-tributo che ricongiunge il poeta Gabriele D'Annunzio all'amico esploratore Guido Boggiani, scomparso nel Gran Chaco del Paraguay e al quale sono oggi dedicati importanti progetti di valorizzazione territoriale 

L'esploratore Guido Boggiani e l'amico poeta Gabriele D'Annunzio si ritrovano a 100 anni esatti dall'inaugurazione del Vittoriale degli Italiani, lo straordinario complesso monumentale che il Vate si fece erigere nel 1921 a Gardone Riviera, sul lago di Garda. In coincidenza con l'apertura commemorativa del 20 giugno, la Casa degli Esploratori (www.casadegliesploratori.it) ha lanciato un video-tributo che incrocia nuovamente le strade dei due protagonisti dell'Italia umbertina, grazie anche alle meravigliose strofe delle Laudi che il poeta di Pescara dedicò all'amico assassinato in circostanze misteriose nel Gran Chaco del Paraguay, dopo l'ultima lettera al fratello datata ottobre 1902.

Il video-tributo, disponibile sul canale YouTube della Casa degli Esploratori in versione integrale (1h08') e per le scuole (47'), è frutto della collaborazione avviata nei mesi di lockdown dai partner della piattaforma: un progetto dell'Associazione Culturale Gaetano Osculati che unisce associazioni, musei, archivi, istituti di ricerca, enti pubblici e professionisti impegnati a valorizzare la storia dell'esplorazione italiana, favorendo l'internazionalizzazione di talenti ed eccellenze.

Nelle settimane a venire saranno infatti lanciati ulteriori video-tributi su cui i partner hanno iniziato a lavorare dallo scorso inverno, inerenti altre grandi figure di esploratori come Ermanno Stradelli, Luigi Maria D'Albertis, Pietro Savorgnan di Brazzà, o aree d'indagine strategiche per l'Italia come il Sud-Est asiatico e l'Artico.

Nato dall'idea di portare cultura nelle case degli italiani anche nelle più difficili condizioni d'emergenza sanitaria, ricorrendo a una collaborazione agile attraverso le tecnologie digitali, il filmato prodotto è andato ben oltre le aspettative. Penalizzati dalle chiusure e dal blocco della circolazione, i partner hanno deciso di realizzare brevi video-contributi con semplici risorse interne, puntando poi sulla possibilità di montaggio comune. Ne è nato quasi un documentario, che in futuro potrà essere sviluppato con tecnologie professionali.

Per la prima volta è stato infatti possibile mettere contemporaneamente in contatto tutte le principali realtà culturali che conservano memorie dell'esploratore, ricostruendo non solo le vicende avventurose che lo videro trasformarsi da promettente pittore naturalista a eccezionale antropologo sul campo - capace di collezionare informazioni e reperti unici su popoli come i Caduvei e i Chamacoco del Sudamerica - ma sviluppando anche una serie di progetti di scambio, di tutela economico-ambientale e di turismo sostenibile, riguardanti la delicata area del Gran Chaco, oltre che dei territori italiani.

Merito di una lungimirante idea di Gherardo La Francesca, già ambasciatore in Brasile, che nei luoghi studiati da Guido Boggiani ha dato vita al Museo Verde: una rete diffusa di piccoli musei che, devolvendo virtualmente i reperti indigeni conservati in Italia, punta a restituire memoria storica alle popolazioni locali, in aggiunta alla possibilità di avviare attività artigianali e commerciali attente alla difesa del territorio. Recentemente illustrato nella pubblicazione "Popoli del Gran Chaco" (officina edizioni, 2021, a cura di Gherardo La Francesca) e in piena sintonia con le finalità della Casa degli Esploratori, il progetto è pronto per essere sottoposto alla pre-Cop26 di Milano, meeting internazionale che dal 30 settembre al 2 ottobre 2021 anticiperà i temi della Convention annuale sul Cambiamento Climatico.

Settembre sarà un mese doppiamente importante per il progetto su Guido Boggiani. Il giorno 25 cadrà infatti anche il 160° anniversario dalla nascita dell'esploratore di Omegna, in Piemonte, e celebrazioni ufficiali sono previste sia nella sua città natale che a Novara, grazie al coinvolgimento di uno dei suoi primi e massimi studiosi: Maurizio Leigheb. Il video-tributo, grazie alla sua versione più breve, potrà inoltre essere messo a disposizione delle scuole, al fine di valorizzare nei programmi didattici la storia dell'esplorazione e le sue opportunità di sviluppo dei territori.

E' poi allo studio della Casa degli Esploratori un itinerario ufficiale sulle orme del pittore-antropologo in Italia, parallelamente a quanto fatto in Sudamerica con il lancio della Ruta Guido Boggiani (presentata dal Ministero del Turismo del Paraguay, in collaborazione con l'imprenditore italiano Alberto Ceoldo, alla Borsa del Turismo di Milano nel 2020). Per l'occasione sarà anche stampata dalla Casa degli Esploratori una targa commemorativa per favorire la congiunzione degli itinerari in Italia e in Paraguay.

In attesa della fatidica data, sarà possibile familiarizzare con le avventure dell'esploratore raccontate nel video-tributo della Casa degli Esploratori. Sono presenti interventi del giovane poeta Alessandro Porto, dell'ideatore della rete di collaborazione Alberto Caspani, di Gherardo La Francesca e dello storico dell'esplorazione Francesco Surdich, arricchiti dagli approfondimenti di Mario Mineo e Loretta Paderni del Museo delle Civiltà di Roma, di Zelda Alice Franceschi dell'Università di Bologna, di Patrizia Pampana della Società Geografica Italiana, di Roberto Poggi e Giuliano Doria del Museo di Storia Naturale "Giacomo Doria" di Genova, di Monica Zavattaro del Museo di Antropologia ed Etnologia di Firenze, nonché del giovane chef Lorenzo Pozzi, ideatore di un delizioso ed esclusivo "risotto alla Boggiani" per i 160 anni dalla nascita.

Il lavoro di ricerca e raccordo per la realizzazione del video-tributo ha però coinvolto tutti i 41 partner del comitato organizzatore della Casa degli Esploratori, a partire dai primi aderenti come l'Istituto Italiano di Cultura per l'Oriente e l'Occidente,il Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo e l'Associazione Culturale Giacomo Bove & Maranzana. Ormai estesa a livello nazionale, la rete è destinata a crescere ancora, con l'obiettivo di creare sinergie con tutte quelle realtà nazionali e internazionali che, nel tema dell'esplorazione, riconoscono una via privilegiata per raggiungere nuove frontiere del sapere e dello sviluppo.

Canale Youtube "Casa degli Esploratori":

https://www.youtube.com/channel/UCCtG0OHnTwVG5g9Ml_atSNw