Il mondo del turismo si dà appuntamento a Biassono

08.04.2015

Le opportunità di scambi bilaterali offerte da Expo2015 bussano alla porta, ma a raccoglierle in Brianza non è solo la cittadina di Biassono. Sono ben 6 i Comuni della Provincia di Monza e Brianza (Sovico, Macherio, Biassono, Vedano al Lambro, Lissone, Desio) che quest'anno si sono uniti attorno alla rassegna di promozione turistica "La Bussola di Osculati", seconda edizione della fortunata iniziativa proposta dall'Associazione culturale "Gaetano Osculati", in collaborazione col network Altrimenti.net. 


Il progetto di ospitare in Villa Monguzzi a Biassono 10 incontri formativi, curati dagli enti nazionali del turismo ogni lunedì sera a partire dal 13 aprile, sta infatti riuscendo in un'impresa sino a oggi dimostratasi quanto mai ardua: superare i limiti di una politica promozionale frammentata e spesso campanilistica (come ancora dimostra il titubante diniego di Monza a sposare l'iniziativa della "piccola" Biassono), a favore di un comprensorio cui le tribolate vicende della Provincia non hanno permesso di esprimere pienamente il proprio potenziale. Sia in termini di turismo, che di cultura e di commercio.

"La Bussola di Osculati non punta a fornire soltanto informazioni professionali e qualificate sulle ultime tendenze nel mondo dei viaggi - spiegano gli organizzatori - ma vuole creare anche un'occasione unica per agevolare l'internazionalizzazione del territorio di Monza e Brianza. In tal senso il calendario di quest'anno rappresenta solo la prima fase del progetto, che su stimolo dei sindaci aderenti vuole articolarsi in altre due tappe fondamentali: un grande work-shop che, durante i mesi di Expo, permetta al pubblico di confrontare l'offerta territoriale brianzola con quella internazionale, quindi un successivo road-show che dia modo agli enti del turismo di essere ospitati in Brianza e intrecciare relazioni dirette con tutte le amministrazioni comunali coinvolte. Queste tre fasi permetteranno di creare un polo complementare a quello di Milano, valorizzando finalmente le risorse di uno dei bacini più ricchi d'Italia".

Ad aprire la rassegna sarà l'ufficio del turismo sloveno (13 aprile, h.21), cui faranno seguito i colleghi dell'ente nazionale per il turismo di Cipro (20 aprile, h.21) e di PromPerú (27 aprile, h.21), lasciando quindi spazio al collaboratore dell'ente nazionale del turismo polacco e di Intercrac Dmc di Cracovia Pawel Jeglinski (4 maggio, h.21), protagonista fra l'altro di una seconda serata dedicata all'Estonia (18 maggio, h.21) per conto di VisitEstonia e Lithuanian tours. Ma la "bussola" ruoterà anche verso orizzonti africani, grazie all'intervento di Maurizio Levi in qualità di rappresentante del Ministero al turismo del Sudan in Italia (11 maggio, h.21), così come di Kenya Tourism Board (25 maggio, h.21) e di South Africa Tourism (8 giugno, h.21). Infine un balzo dalla selvaggia Australia presentata da Tourism Northern Territory, per approdare simbolicamente all'ombelico del mondo d'oggi: la Big Apple della New York City&Company.