
La Medicina Matsés nell'Amazzonia di Antonio Raimondi (Perù)
L'esploratore milanese, celebrato da una mostra biografica al Museo Mudec, fu tra i primi Occidentali a entrare in contatto con i Matsés, custodi della foresta vergine oggi a rischio di estinzione

Il suo nome rimbalza di bocca in bocca persino qui. In una scuola tenuta insieme da quattro assi traballanti, a rischio d'inondazione ogni volta che le piogge gonfiano le acque del Rio delle Amazzoni, dove mancano quotidianamente penne e fogli, ma non il desiderio di spingersi oltrefrontiera. Se per i bimbi di Santa Rosa è naturale ritrovarsi con un piede in Perù, con l'altro in Colombia o con un balzo in Brasile, ben più arduo riesce immaginarsi cosa possa aver mai spinto su una microscopica isoletta amazzonica Antonio Raimondi, l'esploratore italiano che trovò nella neonata repubblica del generale José de San Martin la sua seconda e vera patria.
Sì, proprio lo stesso cui il Museo Mudec di Milano ha voluto dedicare una sorprendente mostra, in calendario dal 28 ottobre al 26 febbraio 2017, lasciando tutti a bocca aperta: perché Raimondi non fu affatto uno dei tanti e troppi transfughi dell'Italia post-risorgimentale, ma un cartografo meticolosissimo, uno scienziato poliedrico, un botanico di primissimo livello, di cui i suoi ex concittadini neppure supponevano lo statuario prestigio riconosciutogli tutt'oggi nella storia peruviana.

E' già notevole che, a distanza di mesi, i bimbi della scuola elementare di Santa Rosa ricordino chi sia Antonio Raimondi. Con tutti i problemi e le tragedie che investono la piccola isola a presidio della Tripla Frontiera, un vecchio esploratore d'origine italiana non dovrebbe certo occupare le colonne della cronaca. Eppure l'entusiasmo suscitato dalle sue gesta, soprattutto fra gli abitanti di una comunità costretta a fantasticare soltanto delle meraviglie oltre gli uffici della dogana, prova più di qualsiasi interrogazione la popolarità di cui continua a godere in Perù. Merito anche delle missioni commemorative alimentate dalla Società Geografica Italiana, giunta a Lima lo scorso anno col suo segretario generale Simone Bozzati, in compagnia della responsabile degli archivi Nadia Fusco, proprio per rilanciare le piste aperte dai nostri antichi esploratori.
A un centinaio di metri, sulla sponda colombiana o brasiliana del fiume, se ne perdono però le tracce: d'altra parte Leticia è ormai intenta a imbellettare la sua immagine di seconda capitale amazzonica, in competizione con la storica Manaus, mentre Tabatinga ha ben altri grattacapi. L'assenza di una vera autorità statale alla porta d'ingresso all'antico Vicereame spagnolo ha fatto crescere a dismisura il traffico di droga, in arrivo proprio da Manaus su vaporetti scalcinati che, in circa tre giorni, fanno la spola verso l'ultimo avamposto verdeoro. Per gli abitanti della zona è "la legge del tre": quando uno dei vicini si rafforza troppo, a soccombere è sempre quello più debole, indipendentemente dalle ricchezze che ha da mettere sul piatto. Fra gli anni '70 e '80 fu Leticia la vera miniera d'oro del narcotraffico, la cosiddetta "bonanza", per via del suo isolamento dalle truppe governative in perenne lotta contro la guerriglia Farc. Poi la Colombia, supportata dagli Stati Uniti, è tornata prepotentemente a far sentire il proprio peso nell'area, a tal punto che i tassi di omicidi a Leticia sono scesi al 22.5% rispetto al totale della popolazione cittadina, circa 40mila abitanti. Al contrario, la brasiliana Tabatinga ha visto crescere a dismisura la criminalità sul proprio territorio, risultando addirittura una delle città più violente al mondo. Meri regolamenti di conti fra bande di narcos messi sempre più alle strette. Era inevitabile che, prima o poi, a finire nel mirino dei giri illeciti dovesse essere proprio la sperduta isoletta peruviana di Santa Rosa, trovandosi in posizione strategica per raggiungere la ricca Iquitos e il cuore delle Ande, nonché a un soffio dalle più intraprendenti consorelle di confine. Per i rari turisti di passaggio, in verità, il narcotraffico della Tres Fronteras suona più una vecchia leggenda: anzi, a Tabatinga si va a ballare spesso e volentieri, nel caso si soggiorni a Leticia, visto che ogni sera una nuova festa rallegra gli abitanti del posto e le fanciulle non lesinano ammiccamenti.

Ho ancora ben presenti le parole della mia guida Laura, sussurratemi all'orecchio mentre volteggiavamo fra bancarelle di anacardi arrostiti e stuoie ricoperte da collanine in denti di piranha. "Tieni gli occhi su di me. Qui un solo sguardo può far scoppiare una guerra". Se Antonio Raimondi avesse potuto vivere così a lungo da verificare con mano a cos'abbia portato il consumo della cocaina, di cui lui stesso fu fra i primi a isolare il principio attivo per finalità mediche, si sarebbe forse dedicato a qualche viaggio in più. Con 19 spedizioni all'attivo in Perù e ben 45mila chilometri percorsi a piedi, in canoa o a dorso di mulo, ancor oggi impressiona i migliori atleti sudamericani. Viaggi estremi - dalla costa pacifica alle liane del Rio delle Amazzoni - gli permisero infatti di raccogliere dati a tal punto precisi che, negli anni '30, il governo di Lima gli commissionò la prima carta scientifica del Paese. Un capolavoro di stupefacente meticolosità, degno dei migliori rilevamenti di Google Map e oggi riprodotto in scala nel museo di Milano. D'altra parte, osservando il corredo di attrezzature che soleva portarsi al seguito, s'intuisce facilmente di che pasta fosse fatto: robustissimi cannocchiali in ottone, manuali di storia naturale rilegati in pelle per resistere alle piogge battenti, bussole ad alta precisione, curiosi sestanti e miriadi di tavole botaniche disegnate con rara maestria. Non male per un figlio di un ricco pasticcere e di un'addetta all'imbustamento, troppo deluso dalla sconfitta delle Cinque Giornate per accettare di avere un futuro nell'Italia non ancora unificata.
"Di solito chi arriva a Santa Rosa è mosso da interessi facilmente intuibili" - azzarda Carlos, uno dei barcaioli che ogni giorno si districa fra mangrovie e venditori di yucca, muovendosi da una sponda all'altra del Rio. I bimbi della scuola lo conosco bene, dal momento che è uno dei pochi sempre disponibile a caricarli gratuitamente per far visitare loro i mercati locali. "Da qui parte la rotta degli ayahuascheros, europei o gringos mezzo fumati che vanno più a nord per farsi spellare dollari da sciamani da quattro soldi. A volte si fermano già nella riserva di Marasha, nei pressi di Puerto Alegria, visto che ai brividi della sacra bevanda possono comodamente abbinare una tappa per l'osservazione degli alligatori, o di enormi esemplari di Victoria Regia. Ma il loro primo obiettivo resta la vecchia città coloniale di Iquitos, o addirittura qualche sperduto villaggio nelle Ande. Se non sei uno di loro, molto probabilmente è però al Rio Javari che punti. Madre de dios! Non lo consiglio a nessuno!".
Scendendo 25 chilometri circa da Tabatinga, le mappe odierne finiscono per rassomigliare in modo impressionate a quelle di Antonio Raimondi: di fatto la Vale do Javari è ancora un buco nero, capace d'inghiottire chi s'inoltra a suo rischio e pericolo. Ufficialmente viene riconosciuta come riserva dove si suppone abitino circa 3mila o 4mila nativi, buona parte dei quali incontattati, ma nessuno è mai riuscito a esplorare gli 85mila metri quadrati di fittissima giungla che dividono il Perù dal Brasile. Ci andò vicino Gaetano Osculati, che nel 1847 individuò per primo le fonti del Rio Napo, mentre Antonio Raimondi preferì raccogliere informazioni sull'uso medico di alcune piante locali nell'area della Tripla Frontiera. Il suo ultimo viaggio si arrestò proprio a Tabatinga, nel 1869. In fondo l'esploratore italiano aveva messo su famiglia e a Lima già da tempo lo avevano nominato responsabile della cattedra di scienze naturali alla facoltà di Medicina: la stabilità non è mai amica dell'azzardo. Altri intrepidi hanno provato a inoltrarsi poco in là, senza avere però la fortuna di poter raccontare le proprie gesta. Solo negli anni '60 del secolo scorso è stato infine possibile conoscere qualcosa in più, grazie ai prudenti contatti con i Matsés, "i figli del giaguaro".
La ritirata degli indigeni nella Vale do Javari non è probabilmente frutto di libera scelta: dal 2008 l'ex Pacific Rubiales, multinazionale petrolifera nelle grazie del governo peruviano, ha ottenuto il permesso di esplorare cinque zone remote dove si pensa siano presenti preziosi giacimenti. Peccato che queste aree coincidano di fatto con i territori dei Matsés, già di per sé minacciati dalle malattie portate in zona da avventurieri e trafficanti. Oltre all'oro nero, restano vivissime leggende d'inusitati tesori sepolti in quest'angolo di foresta, tanto che qualcuno ha voluto addirittura scorgervi legami con i misteriosi reperti collezionati in Ecuador da padre Carlo Crespi. In realtà a Santa Rosa, così come negli altri insediamenti della Tripla Frontiera, sono le virtù curative delle piante usate dai Matsés a mantenere vivo un pericoloso interesse verso la loro area d'insediamento. I portentosi rimedi nativi hanno sempre fatto drizzare le orecchie agli esploratori giunti in questa zona, tant'è che lo stesso Osculati apprese proprio dai locali l'uso della salsapariglia come efficace antimalarico. Tornato in Europa, fu tra i primi a rendersi conto di come gli interessi farmaceutici si muovessero però su ben altri canali: ancor oggi, i veri tesori della foresta continuano a rivelarsi legni preziosi o giacimenti del sottosuolo, piuttosto che l'incredibile e delicatissima biodiversità amazzonica. Eppure, se si sfogliassero i trattati botanici di luminari come Raimondi, tante sarebbero le sorprese in serbo.
Alberto Caspani
Ente del turismo peruviano in Italia