Al via il progetto "Casa degli Esploratori"

27.11.2019

Nasce ad Arcore, grazie alla disponibilità dell'Amministrazione comunale e dell'Associazione culturale Gaetano Osculati, la "Casa degli Esploratori", progetto finalizzato alla riscoperta della storia dell'esplorazione italiana 

Fronte di Villa Borromeo d'Adda (Arcore)
Fronte di Villa Borromeo d'Adda (Arcore)

Utilizzando sedi e spazi pubblici del Comune di Arcore, in collaborazione con altri enti e amministrazioni comunali lombarde disponibili a fare rete, la Casa degli Esploratori punta a sviluppare un hub-lab fra partner italiani e internazionali, attraverso l'organizzazione di missioni geografiche di gemellaggio. A queste, di volta in volta, faranno seguito mostre, convegni, spettacoli e iniziative di scambio correlate al personaggio storico della missione. Il progetto si configura come una piattaforma operativa multisettoriale che, già dalle prossime settimane, creerà sinergie negli ambiti della cultura, della comunicazione, del turismo e del commercio, secondo un innovativo modello di business.

In occasione del 150° anniversario per l'apertura del Canale di Suez, lo scorso 17 novembre, l'Associazione culturale Gaetano Osculati ha portato in dono a Il Cairo una targa commemorativa del geografo Manfredo Camperio, degli ingegneri Luigi Negrelli e Pietro Paleocapa, nonché di tutti gli italiani che hanno contribuito alla creazione della grande opera egiziana, dando ufficialmente avvio alla Missione Camperio 2019

Accolta da Mahmoud Mabruk, allestitore museale del Ministero egiziano delle Antichità, in presenza dell'Ambasciatore italiano in Egitto Giampaolo Cantini e del direttore dell'Istituto Italiano di Cultura a Il Cairo Davide Scalmani, la targa è destinata ad essere esposta ad Ismailia presso il Nuovo Museo Internazionale del Canale di Suez

La sua donazione anticipa una serie d'iniziative volte a rafforzare i legami Italia- Egitto, grazie a scambi unici e privilegiati. Promosso insieme alla società di videoproduzione STC Media e all'agenzia di cross-marketing Chiara Roilo Studio, il progetto gode del patrocinio di enti pubblici e partner privati: il Comune capofila di Arcore, insieme al Comune di Villasanta, Regione Lombardia, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Società Geografica Italiana, Istituto di Cultura per l'Oriente e l'Occidente, nonché l'Ambasciata d'Egitto in Italia ed Egypt Air. Appoggiano inoltre l'iniziativa Ne.on Milano e Luni Editrice.

La presentazione della "Casa degli Esploratori" è prevista mercoledì 27 novembre, alle ore 11, presso Villa Borromeo d'Adda ad Arcore.