MEMORANDUM D'INTENTI
adesione alla piattaforma Casa degli Esploratori
PREMESSO CHE
il presente documento ha l'obiettivo di dare avvio a un processo partecipativo che conduca a una collaborazione coordinata ma non vincolante (in funzione del diverso statuto giuridico dei sottoscrittori) con la piattaforma "Casa degli Esploratori", ideata dall'Associazione Culturale Gaetano Osculati per valorizzare le eccellenze e i talenti territoriali, in relazione alla storia dell'esplorazione italiana;
TENUTO CONTO CHE
in data 14 dicembre 2012, presso la sala civica di Villa Verri a Biassono (MB), si è ufficialmente costituita l'Associazione Culturale Gaetano Osculati - con sede legale in via Pisacane 14 a Biassono - la cui primaria finalità è la riscoperta e la valorizzazione della storia dell'esplorazione italiana;
in data 9 settembre 2019, presso Villa Borromeo d'Adda ad Arcore (MB), a fronte del riconoscimento nazionale e internazionale ottenuto negli anni dall'Associazione per le sue iniziative culturali, l'amministrazione comunale di Arcore ha deliberato il patrocinio del progetto denominato "Casa degli Esploratori";
PRESO ATTO CHE
il progetto "Casa degli Esploratori", piattaforma di lancio per eccellenze e talenti del territorio, nonché incubatore per l'attività dei suoi aderenti, è emanazione dello Statuto dell'Associazione Culturale Gaetano Osculati, si articola in 5 ambiti e prevede:
RICERCA & COMUNICAZIONE
- Recupero della documentazione e delle pubblicazioni storiche prodotte dagli esploratori attraverso gli archivi locali, regionali e della Società Geografica Italiana
- Selezione dei profili delle figure più significative e funzionali alla valorizzazione delle eccellenze italiane, mostrando quale sia l'eredità odierna degli esploratori e quali le potenzialità per scambi bilaterali
- Sviluppo di un archivio unificato online, mediante collegamento in un'unica rete delle differenti realtà operative sul territorio italiano. I referenti internazionali possono così disporre di un unico punto di riferimento per sottoporre o sviluppare progetti di collaborazione
CULTURA
- Individuazione di interlocutori nazionali e internazionali per valorizzare i legami storico-culturali fra le rispettive comunità, a partire dai contatti allacciati dall'esploratore di riferimento;
- Avvio di iniziative di gemellaggio, organizzazione di spettacoli a sfondo biografico, ricostruzioni storiche, mostre fotografiche, docufilm e scambi culturali legati all'eredità dell'esploratore;
- Riconoscimento di uno status privilegiato, in termini di relazioni bilaterali, alle località individuate;
TURISMO
- Rimappatura dell'itinerario originale dell'esploratore sia nel territorio di destinazione, sia nei luoghi natale in Italia
- Trasformazione degli itinerari in circuiti di visita, in collaborazione con enti nazionali del turismo, istituzioni territoriali, tour operator e associazioni locali;
- Lancio e vendita di prodotti o attività ispirati ai luoghi, alle gesta e alla personalità dell'esploratore;
COMMERCIO
- Individuazione delle eccellenze economiche e dei talenti del territorio di appartenenza dell'esploratore, così come dei territori esteri da lui visitati;
- Creazione di un marchio commerciale di riconoscimento e garanzia dei prodotti riconducibili alla storia dell'esploratore, con quota dei ricavi riservata a investimenti per la promozione del territorio e del progetto "Casa degli Esploratori";
- Organizzazione di workshop ed eventi di promozione delle tipicità selezionate, con possibilità di visita agli spazi produttivi e artigianali;
- Sviluppo del "Made In" locale attraverso laboratori di formazione e apprendistato;
EDUCAZIONE & FORMAZIONE
- Corsi di pedagogia esplorativa e intermediazione culturale;
- Corsi di filosofia esplorativa, finalizzati allo sviluppo di capacità di pensiero laterale e di approcci creativi;
- Corsi di storia dell'esplorazione e geografia commerciale;
- Corsi di reportage giornalistico, fotografico e documentaristico;
- Corsi di fumetto, di disegno, di acquerello e di arti applicate;
CONSIDERATO ALTRESI' CHE
- il progetto opera per la creazione di una rete collaborativa che permetta di ampliare il proprio bacino di referenza, consolidare su maggior scala la propria attività e avvantaggiarsi gratuitamente di diverse competenze e professionalità, grazie alle quali sviluppare un modello economico-gestionale innovativo, nonché di concorrere all'indizione di bandi di gara, o call, utili per finanziare le attività dei suoi aderenti, in relazione alle finalità della Casa degli Esploratori;
- la rete collaborativa può strutturarsi in un comitato direttivo che, attraverso riunioni e/o comunicazioni periodiche dei suoi aderenti (sia fisiche che remote), informa tutti i partner dei progetti da sviluppare e ne domanda l'eventuale coinvolgimento, di volta in volta con richiesta di patrocinio;
- le attività della Casa degli Esploratori possono essere finanziate con proventi dell'Associazione Culturale Gaetano Osculati, fondi pubblici, sponsorizzazioni private, accantonamento di risorse proprie usufrutto dei siti riconducibili alla rete di collaborazione (es. ricavi da merchandising/brandizzazioni/royalties...), venendo organizzate su tutto il territorio nazionale, o anche internazionale, a seconda del tema sviluppato;
- la rendicontazione delle attività viene sempre condivisa con i sottoscrittori e prevede l'eventuale copertura dei costi delle iniziative e delle remunerazioni dei professionisti coinvolti, in funzione delle modalità di finanziamento sopraindicate e con stanziamento da parte di un referente capofila collegialmente scelto;
- le comunicazioni della "Casa degli Esploratori", per quanto riguarda le attività congiunte, sono ufficializzate dal comitato direttivo attraverso comunicati stampa e/o locandine, mentre l'eventuale produzione di contenuti, approfondimenti storici o percorsi formativi sono demandate alle figure di competenza individuate, così come ai canali divulgativi della piattaforma (blog/rubriche/pubblicazioni digitali o stampate);
VIENE SOTTOSCRITTA L'ADESIONE AL DOCUMENTO D'INTENTI AFFINCHE'
la piattaforma "Casa degli Esploratori", grazie al contributo di tutti i suoi aderenti, sviluppi senza fini di lucro un modello economico innovativo fondato sulla valorizzazione della storia dell'esplorazione italiana, con l'obiettivo di favorire la collaborazione, la crescita materiale e spirituale dei popoli, nonché la loro convivenza pacifica.
Firma dei sottoscrittori Firma dei sottoscrittori
