Rubrica "Orme"

Area pivot della Nuova Via della Seta Cinese, l'idrovia egiziana rappresenta ancor oggi la più grande opportunità per riportare l'Italia al centro del Mediterraneo e delle relazioni internazionali. Manca, però, la grande visione strategica dell'esploratore milanese che partecipò alla sua inaugurazione

A 150 anni di distanza dal viaggio d'esplorazione del grande botanico fiorentino, l'Associazione culturale Gaetano Osculati rimappa il percorso per raggiungere il cuore del Borneo malese

Rantola. Sbuffa. Tossisce gli ultimi spasmi intossicati. Persino il motore della lancia sembra voler ricordare l'atroce fine del Conte Ermanno Stradelli. Ogni volta che s'ingolfa nella grigia foschia della foresta amazzonica, prendono forma i peggiori incubi. Alle spalle, d'improvviso, riappare il fantasma dello sfortunato esploratore nel...

Tornano i dirigibili, riappaiono vecchi spettri, si riaccende la sfida Italia-Germania, ma fuori dagli stadi. Nonostante il bando della Nasa "20-20-20 Airship Challenge" per la creazione di un dirigibile teleguidato capace di volare per 20 ore, a una quota di 20 chilometri, trasportando 20 chili, l'Italia resta impantanata nel caso "Umberto Nobile"...

Giovanni Battista Belzoni può finalmente sorridere. E insieme al pioniere dell'archeologia, la sua splendida città natale: Padova. Se il recente lancio di un fumetto sulla vita del primo intrepido collezionista di reperti egizi ha riavvicinato i più giovani al personaggio cui George Lucas s'ispirò per la saga cinematografica d'Indiana Jones,...

L'Estremo Oriente in un piccolo angolo di Brianza. Grazie alle ricerche stimolate dall'Anno Incrociato del Turismo Italia-Russia, il Fondo Camperio del Comune di Villasanta ha riacceso l'attenzione su un tesoro ancora poco noto, ma d'inestimabile valore: oltre 1.100 fotografie scattate dall'ammiraglio Filippo Camperio durante la guerra...