Nella seconda isola più grande del mondo, irrimediabilmente ai margini dell'atlante, le popolazioni indigene sono impegnate in una lotta mortale contro i governi centrali e nella difesa di uno degli ultimi habitat realmente vergini. L'ecologismo globale, però, pare avere ben altre priorità
Protesa fra Cina e Giappone come l'ago di una bilancia, la penisola coreana non può che attraversare periodicamente nuove fasi di oscillazione. Comprenderne le ragioni, per l'Occidente, resta ancora un mistero
A distanza di 100 anni dal primo viaggio aperto al pubblico, la Transiberiana resta la ferrovia più lunga al mondo: 9288 chilometri di binari, che dalla capitale russa corrono sino all'Estremo Oriente, attraversando 485 ponti, 87 città, 16 fiumi e 8 fusi orari in 7 giorni di viaggio. Un mito intramontabile, eppur qualcosa sta definitivamente...
Mentre i ghiacci della più grande isola del mondo continuano a sciogliersi, riaffiorano mummie inuit e resti archeologici che rimettono in discussione l'origine della sua civilizzazione, confermando anche ipotesi di rivoluzionari studiosi italiani
Grazie a "Operazione Fritham", romanzo storico della glaciologa Monika Kristensen, e al successo del film russo "Leviathan", l'arcipelago delle Svalbard restituisce oggi storie dimenticate di un Artico a un passo dall'apocalisse
Il Chad si affaccia sul Mediterraneo. No, nessun errore geografico. Solo l'obiettivo di una strategia turistica che punta nuovi mercati ed è pronta a raccogliere l'eredità vacante di una Libia ormai ridotta in pezzi. Ma anche di un Maghreb ancora troppo inquieto per quanti anelano la verginità del deserto
L'inventore del primo atlante ha disegnato mappe che presentano anomalie anacronistiche, imputabili in parte alla segretezza delle rotte dei fratelli veneziani Niccolò e Antonio Zeno, ma anche a una scomoda eredità dei cavalieri Templari
Grazie alla peculiare combinazione di piante officinali e olii essenziali rilasciati nell'aria, l'ex stazione climatica dell'Impero Asburgico viene considerata oggi una destinazione d'eccellenza per le cure pneumologiche. Merito anche di un viaggiatore d'eccezione: Carlo Yriarte
Nell'estremo artico russo, i nomadi Nenets sono stati raggiunti dalla ferrovia che Gazprom ha costruito per lo sfruttamento di uno dei più vasti bacini di gas naturale al mondo. Adattarsi al cambiamento è però la loro segreta arte dalla notte dei tempi
Per salvare l'unità del Paese, prossimo a un referendum decisivo per il proprio destino, il governo punta sull'eredità culturale lasciata dai Faraoni Neri. Una mossa troppo tardiva per scongiurare l'inevitabile: la nascita di due nuove entità statali nell'area orientale dell'Africa sahariana
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.
Impostazioni avanzate
Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.