Giro di boa dell'Atlantico, il minuto arcipelago nel Golfo di Guinea è stato per secoli uno scalo strategico fra Africa e Brasile. Oggi le sue risorse e il suo territorio vergine accendono di nuovo gli interessi internazionali, ma i discendenti degli schiavi hanno ormai fatto tesoro della propria tragica storia
Escluso per secoli dalle grandi rotte commerciali, l'arcipelago indiano delle Andamane è oggi uno scalo strategico per la Nuova Via della Seta. Le tribù indigene, fra le popolazioni più antiche della Terra, sono però pronte a lottare per la propria indipendenza sino all'ultimo uomo
Nonostante secoli di cristianizzazione e pesanti lasciti della Guerra Fredda, le isole estoni conservano tracce di antichissimi culti animistici e miti solari, grazie ai quali sono tornate al centro delle rotte del Nord Europa
Ad Adelaide e nel South Australia i gruppi nativi aborigeni lanciano nuove iniziative per preservare la propria cultura, ma il vuoto generazionale prodotto dalla "Lost Generation" rappresenta una perdita forse non più colmabile
Nello Stato di Santa Catarina, le terre degli immigrati lombardi, veneti o friulani sono ormai cartoline ingiallite di un Paese abbandonato a malincuore e ritrovato solo nell'immaginazione. Troppo corta la memoria del Belpaese per riconoscere ai propri pionieri il contributo allo sviluppo del Brasile odierno
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.
Impostazioni avanzate
Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.