
Territorio

Nell'Ottocento la scena dei grandi esploratori italiani trova nella Brianza il suo territorio più dinamico e intraprendente, sia per l'attività di coordinamento portata avanti presso Villa Camperio nel Comune di La Santa (oggi Villasanta), sia per fioritura locale di aziende ed imprese a forte vocazione internazionale. Per Brianza si intende quella parte di territorio lombardo - approssimativamente di forma triangolare e popolato sin dalla preistoria - che ha per vertici le città di Como, Lecco e Monza. E' delimitato a ovest dal torrente Seveso (collettore del fiume Lambro) e a est dal fiume Adda, estendendosi sino ai primi contrafforti delle Prealpi.
La parola "Brianza", a prescindere dal suo significato etimologico, negli ultimi duecento anni ha evocato una serie di elementi legati da una parte alle peculiarità del suo territorio, dall'altra all'uso che se ne faceva, dall'altra ancora alle caratteristiche, con un'accezione sostanzialmente positiva, dei suoi abitanti.
Terra di gelsi e di bachi, ma anche di ottimi (e perfino esportati) bachicoltori; terra di ville di delizia e di splendidi giardini, ma anche di sapienti contadini-giardinieri che fecero della Brianza il "giardino della Lombardia"; terra di lavoratori instancabili, magari un tantino taccagni e risparmiatori (non avari!), ma anche i migliori nel dare vita a forme associative in tutti i settori economici; terra di gente, per concludere, che nel giro di tre generazioni è passata dalla terra alla fabbrica, dalla fabbrica al laboratorio in proprio, e da questo all'azienda capace di esportare in tutto il mondo mobili raffinati, sedie di legno e di plastica, viti e bulloni d'ogni foggia e misura, abiti e salumi, maniglie e computers, prodotti di eccellenza sempre riconosciuta.
Negli ultimi cento anni in Brianza è stato realizzato un sistema economico le cui caratteristiche e la cui forza stanno nel successo della piccola e media impresa, con una diffusione capillare sul territorio, con una grande capacità di adattamento alla richiesta dei mercati e con un fitto sistema di interrelazioni.
Il "sistema Brianza", com'è stato chiamato, significa grande attenzione alla qualità del prodotto ed è questa qualità che ha segnato il successo nel mondo del "made in Brianza", una qualità che spesso è il frutto di una felice combinazione tra alta tecnologia e una mentalità che affonda le radici nella migliore tradizione artigianale".
Domenico Flavio Ronzoni
("La Brianza, una terra da scoprire" - Bellavite editore)